REGISTRAZIONE CONTRATTI DI LOCAZIONE
Lo Studio si occupa della registrazione dei Contratti di Locazione e del pagamento delle imposte, oltre alla registrazione e al pagamento dei ravvedimenti a seguito della L. 449/97 art. 21 co.18 che ha introdotto l’obbligo della registrazione di contratti di locazione e affitto di beni immobili di ogni genere, purché di durata superiore ai 30 giorni complessivi nell’anno. In caso di tardiva registrazione è previsto il ravvedimento con versamento delle imposte dovute, le sanzioni di bollo e di registro oltre agli interessi legali.
L’obbligo della registrazione di contratti di locazione per via telematica è stato inoltre esteso ai contribuenti
che possiedono più di dieci immobili come stabilito dall’ L’art. 8 comma 10 bis della L. n. 44-2012 di
conversione del D.L. n. 16–2012. Questa normativa, che da un lato snellisce le procedure a carico della
Pubblica Amministrazione, richiede un servizio professionale di alto livello per interfacciarsi con l’Agenzia
delle Entrate senza incorrere in gravi sanzioni.
Per questo motivo anche molti privati hanno scelto il nostro Studio.
Come procediamo?
1. Riceviamo il Contratto di Locazione firmato dalle parti;
2. Effettuiamo il controllo del Contratto di Locazione verificando che ci siano tutti i dati richiesti dall’Agenzia delle Entrate (dati anagrafici, dati catastali, APE e eventuale dicitura relativa alla Cedolare Secca), in mancanza richiediamo di effettuare le correzioni necessarie per poter registrare evitando di incorrere in multe o invalidità del Contratto di Locazione;
3. Effettuiamo il conteggio di eventuali Imposte di Registro e Bolli;
4. Procediamo con la registrazione ed inoltriamo relativa Ricevuta Telematica.
Quali tipi di contratti è possibile registrare?
E’ possibile registrare telematicamente qualsiasi tipo di contratto di locazione, abitativi e ad uso non abitativo, fondi rustici, di qualsiasi durata.